Scopriamo insieme la street art e i migliori murales presenti a Brescia!
I murales rappresentano da sempre una forma d’arte unica e straordinaria, capace non solo di portare colore e vitalità alle città, ma anche di trasformarle in luoghi più belli, accoglienti e carichi di significato; queste opere, spesso di grande impatto visivo ed emotivo, riescono a raccontare storie, trasmettere messaggi profondi e far riflettere su temi sociali, culturali e ambientali, mentre arricchiscono gli spazi urbani con una bellezza inaspettata e sorprendente. Noi di Murales Milano ci impegniamo costantemente a valorizzare questa forma d’espressione artistica, condividendo con voi le esperienze di giovani street artist, talentuosi creativi che, con le loro opere, contribuiscono a rendere straordinari non solo i paesaggi urbani italiani, ma anche quelli di tante altre città nel mondo, lasciando un’impronta duratura nel panorama artistico contemporaneo.
Murale “Il sogno dell’acqua” – Vera Bugatti
Questo spettacolare murale di oltre 100 mq realizzato dall’artista bresciana, impreziosisce due pareti esterne di un edificio bianco situato nella zona sud del Parco dell’Acqua; l’opera di street art rappresenta un mondo sospeso, popolato da figure umane e animali, tra cui un uomo anziano, una bambina, un cavalluccio marino, un pesce persico, una medusa e una tartaruga; ogni elemento è una metafora: la bambina simboleggia l’attenzione e la curiosità verso la luce mentre l’uomo anziano incarna un Poseidone stanco e pensieroso. Realizzato con la tecnica dell’anamorfosi, il murale rivela la sua vera composizione se osservato da un angolo preciso.
Per maggiori informazioni sul murale Il sogno dell’acqua.
Opera di street art “Aut Aut” – Vera Bugatti
L’artista bresciana Vera Bugatti ha dato vita a un imponente murale nell’ambito del “Link Urban Art Festival“, un progetto di arte urbana promosso dal Comune di Brescia. L’opera ritrae una figura anziana di grande impatto visivo, con capelli bianchi e un bastone su cui si posa un uccellino; questo lavoro invita a riflettere sul tema del tempo che scorre e sulla fragilità della vita, evidenziando il conflitto tra il desiderio materiale e l’importanza dei legami umani. Bugatti ha spiegato come la bilancia penda molto verso il denaro, ma la speranza è che la gente si aggrappi per spostarla verso valori come il cuore e le relazioni; un messaggio potente racchiuso in un’opera di straordinaria bellezza.
Per maggiori informazioni sull’opera di street art Aut Aut.
Murale “Era” – Vesod
“Era” è il titolo dell’enorme murale firmato dall’artista torinese Vesod, che domina la facciata di un edificio nel Villaggio Violino di Brescia. L’opera ritrae due figure femminili velate, sospese nell’aria, le cui mani, vicine a sfiorarsi, evocano un forte senso di tensione e connessione; Vesod stesso ha spiegato come la composizione richiami volutamente “La creazione di Adamo” di Michelangelo, con l’intento di infondere all’opera una profonda carica emotiva e simbolica.
Per maggiori informazioni sul murale Era.
Opera di street art “Strong Women” – Saddo
Murale realizzato dall’artista Raul Oprea Sebastian, in arte Saddo, incentrato sul tema della donna, che raffigura una giocatrice di calcio con indosso la divisa del Brescia Calcio Femminile. L’opera è un mix di stili artistici: troviamo elementi fumettistici, alcuni che ricordano la corrente del Futurismo e altri che fanno riferimento all’atletica dell’antica Grecia; l’opera vuole rappresentare donne mentre si adoperano in attività solitamente associate all’universo maschile racchiudendo il forte messaggio di una donna forte e libera di essere.
Per maggiori informazioni sull’opera di street art Strong Women.
Progetto di street art “YARDA” – Joys
“YARDA” è un progetto artistico che si sviluppa su due percorsi distinti ma complementari:
- da una parte, un treno decorato esternamente porta l’arte in movimento attraverso la città, trasformando il mezzo di trasporto in una galleria itinerante;
- dall’altra, un murale di grandi dimensioni reinterpreta le linee e le forme del deposito della metropolitana, fondendosi armoniosamente con l’ambiente circostante.
Entrambe le opere portano la firma inconfondibile di Joys, caratterizzata da geometrie precise, una palette di colori equilibrata e un dialogo costante tra tradizione e modernità. Il murale, dominato da sfumature di verde, valorizza lo spazio urbano, trasformandolo in un’opera d’arte a cielo aperto.
Per maggiori informazioni sul progetto di street art YARDA.
Murale “Violino” – 108
Anche Guido Bisagni, street artist piemontese noto come 108, ha partecipato al “Link Urban Art Festival”, contribuendo al vasto progetto di riqualificazione urbana. Per l’occasione, ha decorato la facciata di un edificio utilizzando l’immagine di una macchia scura che si espande e invade la superficie, creando un effetto visivo che sembra straniante rispetto all’architettura circostante; il murale cattura sicuramente l’attenzione di chi passa e arricchisce una zona della città di Brescia con la sua presenza unica e originale.
Per maggiori informazioni sull’opera di street art Violino.
Progetto di street art “Systema Naturae” – Emanuele Poki
Il progetto artistico “Systema Naturae” è un’iniziativa che l’artista Emanuele Poki porta avanti da anni in tutta Italia. In particolare, il murale presente a Brescia ritrae una scena di predazione, con una donnola e un uccello detto “torcicollo” impegnati in una lotta; si tratta di un’azione comune, ma rara da osservare nella sua intensità. L’opera raffigura un’ondata di natura selvaggia sulle mura del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. L’intento di Poki è sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle specie locali e sulla ricchezza della biodiversità che caratterizza il territorio.
Per maggiori informazioni sul murale e sul progetto artistico Systema Naturae.
Murales di Sanpolino
Un’altra iniziativa di street art dedicata alla riqualificazione urbana di Brescia ha interessato i 26 piloni strutturali della fermata Sanpolino della metropolitana. Questo progetto ha coinvolto numerosi giovani artisti italiani, alcuni dei quali con un background nel graffitismo, che hanno trasformato questi elementi architettonici in vibranti opere d’arte, arricchendo lo spazio pubblico con creatività e colore.
Per maggiori informazioni sui murales di Sanpolino.
A Brescia, la street art e i suoi murales rendono la città un museo all’aperto, dove ogni spazio urbano si arricchisce di racconti, emozioni e creatività da esplorare!
Volete scoprire i murales di Brescia? Abbiamo preparato una mappa per voi!
E voi, avete mai pensato di realizzare un murale personalizzato per i vostri ambienti privati o di lavoro? Se siete interessati, affidatevi al collettivo di oltre 1300 artisti di Mostrami; scoprite di più dando uno sguardo alla nostra pagina dedicata al servizio di murales su commissione in tutta Italia!
C’è qualche murales che vi è piaciuto particolarmente? O avete qualche osservazione o domanda su questa street art? Lasciate un commento qui sotto!